Fresco e dolce Gustaviano.
Lo stile Gustaviano è lo stile del re Gustavo di Svezia (fine 700) che adottò mode e arredi del contemporaneo Luigi XV, adattandoli però alle sue case più semplici, campagnole, fresche, fatte di legno e insaziabili di luce. Uno stile giovane e luminoso adatto per eleganti e tranquille case di campagna.
In una casa gustaviana fondamentali sono le pareti dipinte con colori pastellati, divise in un gioco di riquadri e cornici dipinte con profili e ghirlande.
I pavimenti possono essere in legno dipinti o al naturale, o piastrelle vere in tinta unita o con una piccola fantasia floreale. L'importante è che la scelta cada sempre su colori tenui e dall'effetto "consumato": bianco panna, avorio, azzurro polvere.
I mobili sono tutti "aerei" e leggeri, e tutti dipinti con colori chiari, luminosi (opachi per un effetto consumato e polveroso oppure lucidi per un effetto lacca). Se si usano mobili i stile Luigi XV si potrà giocare con i fondi pastellati e donar loro un effetto shabby, lasciando che riccioli e ghirigori mostrino l'usura lasciando trasparire la doratura sottostante, oppure si può giocare con la fantasia usando la tecnica del finto marmo.
I tessuti sono a quadretti "campagnoli", a righe, a fantasie floreali, ma anche a tinta unita, sono cotonine, garze, voile e toile de jouy, mescolate tra di loro a creare un'atmosfera ciara e delicata.

I colori sono azzurro polvere e bianco consumato, ma sialternano a tutti gli altri colori pastello, delicati e un po' polverosi. Dal rosa polvere, al rosa antico pastellato, dal verde salvia appena accennato al verde acqua quasi trasparente, e poi panna e avorio, ma snche pochi accenni di oro ricco per far risaltare qualche ricciolo o una modanatura o un intarsio nei mobili.
I punti luce sono importanti lampadari con gocce di cristallo e numerose lampade da parete, sotto forma di eleganti appliques. Poi lampade e abat-jour con paralumi bianchi e color panna che vestono di luce soffusa tutta la casa.
Indispensabile in un ambiente gustaviano i ritratti degli antenati in posa severa o le silhouette.
Nessun commento:
Posta un commento